Resoconto Zavorrata del Montello 2016
La zavorrata del Montello si è svolta a Giavera del Montello nei luoghi che coinvolsero i nostri soldati nella “battaglia del solstizio” nei giorni 11 e 12 Giugno 1915. La zavorrata non è solo una competizione sportiva, è divisa in due fasi distinte: una il sabato in cui i partecipanti con la presenza delle autorità civili e militari hanno reso omaggio ai caduti al cimitero inglese di Giavera. La seconda parte, quella della domenica, in cui dopo l’alzabandiera inizia la zavorrata vera e propria che si svolge su un percorso storico toccando il cippo in cui è stato abbattuto Francesco Baracca, l’ossario monumentale dei caduti del Piave e il monumento dei ragazzi del 99. Il percorso è ad anello quindi la partenza e l’arrivo coincidono e sono presso villa Wasserman (quartier generale tedesco durante la prima guerra mondiale). Il percorso in tutto è lungo 18 Km su un dislivello di 197 m e terreno misto. Quest’anno erano presenti 67 team.
Come cornice a tutto ciò c’è lo spirito cameratesco che unisce tutti i presenti in una unica cosa che esplode al grido FOLGORE e a ogni canzone della Brigata che viene cantata.